Redde Rationem

 

Redde Rationem

Il cinema è il messaggio.

Cinema is the message.

w/ boris ersatz

Il cinema è tutto. Poi vengono il suono degli Appalachi, il vino, il jazz e i blob sonori, i cattivi maestri, Bazin, Eisenstein, Ian Fleming, Daney, la via della stoà, l'hardcore continuum, il western. Non necessariamente in quest'ordine. 

Cinema is everything. Then the sound of the Appalachians, wine, jazz and sound blobs, the bad masters, Bazin, Eisenstein, Ian Fleming, Daney, the stoa way, the hardcore continuum, the western. Not necessarily in that order.

Podcast

Listen / Info
05/07/2021

020_marascoxberlinguer

Share

Una svizzera: dentro c'è Firenze, un pelo di Roma e altre quisquilie granducatesche. È tutto inutile. Il principio di realtà è deceduto, il lutto viene rimpatriato nel passato, staccato. Il trionfo dello scollamento. Una nebbia gialla e tenue, tiepida, tutto avvolge. Il tutto ripetuto, il tutto due volte, il tutto nel tutto, del tutto. Tutto alla fine almeno tace. Tranne le cicale. Loro no, sono un fonotermostato: se le senti, è la canicola. E nella piana fiorentina l'estate è sempre più infernale, una palude atmosferica. Desolazione, sudore. La nebbia gialla arriva: è il deserto che avanza e non puoi farci nulla.

Tracklist:

  1. Il giornalaio – Riccardo Marasco
  2. L'alluvione – Riccardo Marasco
  3. La lallera – Riccardo Marasco
  4. Vita, morte e miracoli di Luca Cava – Riccardo Marasco
  5. Non c'è poesia – Riccardo Marasco
  6. Vado via – The Colla
21/06/2021

019_morettixbattiato

La musica di Franco Battiato nel cinema di Nanni Moretti. Dei film alla radio, letteralmente.

Tracklist:

  1. No Time No Space – Franco Battiato
  2. La torre – Franco Battiato
  3. Segnali di vita – Franco Battiato
  4. Arabian Song – Franco Battiato
  5. I treni di Tozeur – Franco Battiato
  6. E ti vengo a cercare (Live in Baghdad) – Franco Battiato
  7. Areknames (Live Night Express) – Franco Battiato, Manlio Sgalambro, Enrico Ghezzi
  8. Alexander Platz – Milva
  9. E ti vengo a cercare – C.S.I.
07/06/2021

018_susumuhirasawastock

Brani scelti e giustapposti del compositore nipponico Susumu Hirasawa, tratti dalle colonne sonore per Satoshi Kon (Paranoia Agent, Paprika e Millennium Actress), per la serie anime Berserk adattata dal manga del recentemente scomparso Miura Kentaro e da LP vari dagli anni '90, il tutto sotto l'egida della macchina compositiva, la perenne e deliziosa onta della stock music (per immagini in falso movimento).

Tracklist:

  1. Penpals - Tell Me Why (TV Version)
  2. Susumu Hirasawa - Fgg
  3. Susumu Hirasawa - Shizuku Ippai no Kioku
  4. Susumu Hirasawa - Condition Boy
  5. Susumu Hirasawa - Day Scanner
  6. Susumu Hirasawa - TOWN-0 PHASE-5
  7. Susumu Hirasawa - テクノの娘
  8. Susumu Hirasawa - White Hill (Mamori's Theme)
  9. Susumu Hirasawa - Gats
  10. Susumu Hirasawa - Soul Home
  11. Susumu Hirasawa - Love Song
  12. Susumu Hirasawa - Dream Island (Expectation)
  13. Susumu Hirasawa - Lounge
  14. Susumu Hirasawa - Water in Time and Space
  15. Susumu Hirasawa - Earth
  16. Susumu Hirasawa - Archetype Engine
  17. Susumu Hirasawa - Behelit
  18. Silver Fins - Waiting So Long (TV Version)
24/05/2021

017_sciasciaxcelluloide

Dove si leggono numero tre articoli di Leonardo Sciascia sul volto di Gary Cooper, sulla messa in scena della strage di Portella della Ginestra e sulla comicità di Angelo Musco. Spezzano alcuni pezzi di cinema alla radio e un'intervista sul visivo allo stesso Sciascia. Musiche di Don Cherry, nell'ordine le tracce: Elephantasy; Manhattan Cry; Unite.

10/05/2021

016_pellizzarixcalvino

Lettura di un articolo di Lorenzo Pellizzari diviso in due tronconi: nel secondo un possibile, nel primo un compossibile. Musiche sparse di Luciano Berio, Nada, dal Cantacronache (su testi di Calvino), A Guy Called Gerald, Croatian Amor, Piero Umiliani e A Tribe Called Quest. Qua e là sono presenti interventi radiofonici di Calvino stesso, Francesco Rosi e Luciano Berio.

    12/04/2021

    015_b[l]ob

    Collage di musiche che potrebbero essere sigle e pensieri sul cinema antropologico.

    29/03/2021

    014_Cinemusa

    Selezione di tracce musicali per colonne sonore a volte utilizzate (ed entrate nell'uditorio collettivo) per il cinema, a volte rimaste sepolte nell'oblio delle registrazioni inusitate. Musiche prese dai cataloghi Cinevox e Cinedelic Rec.

    Tracklist:

    1. Franco Bixio - A pugni nudi
    2. Giacomo Dell'Orso - Hippy più che mai
    3. Giuliano Sorgini - Ambroseli
    4. Fred Bongusto - Conviene far bene l'amore
    5. Giorgio Gaslini - Profondo rosso
    6. Daniele Patucchi - Telemark
    7. Bruno Maderna - Speaking of Silence
    8. M.T. Luciani - La guerra è vicina
    9. Stelvio Cipriani - Percussion Gun
    10. Bruno Nicolai - Alba di fuoco
    11. Piero Piccioni - Traffic Boom
    12. Egisto Macchi - Microscopio
    13. Piero Umiliani - Oriente misterioso
    15/03/2021

    013_chabrol

    Lettura di un'intervista a Claude Chabrol a cura di Jean Douchet. Interventi spezzati di enrico ghezzi e Chabrol stesso. Musiche di Pierre Jansen e Haruomi Hosono.

      01/03/2021

      012_lynchxmedia

      Spezzoni radio e televisivi intorno a Lynch. Musiche tratte dai suoi film. Lettura di un'intervista al creatore di Twin Peaks dalla serie “Cineasti del nostro tempo”.

        15/01/2021

        011_rotaxfellinixeasdalexbixio

        Selezione di musiche di Nino Rota dalle colonne sonore de “Il gattopardo” e “Prova d'orchestra”, di Brian Easdale dalla colonna sonora de “The Red Shoes” e genealogia finale goliardica del tema principale del film “Febbre da cavallo” composto da Bixio, Frizzi e Tempera.

          01/02/2021

          010_torrexstraub

          Lettura del monologo “Gola” di Mattia Torre. Pezzi di interventi di Gilles Deleuze e Jean-Marie Straub su cinema e musica. Musiche di Maurizio Bianchi e Popol Vuh.

            18/01/2021

            009_thompson

            Lettura di un articolo di Davide Ferrario a proposito di Jim Thompson, romanziere noir e sceneggiatore, e del cinema che gli ha gravitato intorno. Proposta di alcuni estratti di film tratti dai suoi scritti. Musiche di Art Blakey & The Messengers e di Emma Ruth Rundle & Thou.

              04/01/2021

              008_lewton

              Lettura di brani scelti da un saggio di Filippo D'angelo su Val Lewton, produttore della RKO e padre di una serie di horror di serie B divenuti leggenda (tra gli altri, il capolavoro Cat People di Jacques Tourneur). Musiche di David Bowie, Giorgio Moroder, Klaus Schulze e Tom Jones.

              07/12/2020

              007_still_fisher

              Lettura di un articolo di Mark Fisher sul mondo di R. W. Fassbinder, P. K. Dick, un intervento lontano dello stesso Fisher, uno di Guy Maddin su Fassbinder, pezzi di Daft Punk, Toby Fox, Leyland Kirby, ONP, Germs, David Toop, Richard Youngs, Bernard Herrmann e Kraftwerk.

                23/11/2020

                006_fisher

                Due articoli di Mark Fisher sulla hauntologia e il senso dell'eerie nel cinema di Kubrick, con particolare attenzione a Shining. Musiche tratte dalla colonna sonora di Shining e Memories From The Haunted Ballroom di The Caretaker.

                  09/11/2020

                  005_mcluhan

                  Due interviste a Marshall McLuhan, una lettura di un suo saggio sul cinema e l'uomo del novecento, musica citypop tratta dalle colonne sonore de City Hunter e Cowboy Bebop e una lettura del saggio Comics in serie di Luis Gasca.

                    26/10/2020

                    004_rossandaxbarthes

                    Lettura di due recensioni di Rossana Rossanda sul cinema americano e di un articoletto di Roland Barthes su cosa significa guardare. Plusvalore: De Palma e Scorsese che dicono la loro su Hitchock e Welles, Hitchcock che fa dell'ironia e Roland Barthes che parla d'amore. Musiche di Madlib e del Quintet di Dizzy Gillespie.

                      12/10/2020

                      003_barthesxejzenstejn

                      Lettura di due articolli di Roland Barthes a proposito del cinema di Ėjzenštejn e della sua semiotica. Plusvalore: un'intervista a John Ford dei tardi anni '60. Musiche di Wayne Shorter e Muslimgauze.

                        28/09/2020

                        002_fofi

                        Lettura di anticaglie critiche di Goffredo Fofi a proposito di qualche cineasta specializzato nel western. Musiche di Benny Goodman.

                          14/09/2020

                          001_tavernier

                          Lettura di vecchi articoli di Bertrand Tavernier su alcuni cineasti americani specializzati nel western. Musiche di Art Blakey and the Jazz Messengers.