Bootleg

 

Bootleg

Bootleg è un programma creato per diffondere i vari generi legati alla musica elettronica e sperimentale e contribuire alla creazione di una vera e propria Cultura del Suono.

Bootleg trasmette le registrazioni di eventi live che contribuiscono alla creazione di un ampio archivio esclusivo.

Ogni puntata è dedicata alla performance di un artista ed è corredata da un’intervista che ne evidenzia il pensiero, lo stile e l’approccio musicale, sia dal punto di vista performativo che compositivo.

w/ Bootleg

Bootleg è un programma ideato e curato da Luigi Ferrara e Emanuele Errante che nasce con l’intento di diffondere i vari generi e stili legati alla musica elettronica e sperimentale e contribuire alla creazione di una vera e propria Cultura del Suono.

Bootleg trasmette le registrazioni di diversi live che si tengono in diversi luoghi del nostro territorio.

Ogni puntata è dedicata alla performance di un artista ed è corredata da un’intervista che ne evidenzia il pensiero, lo stile e l’approccio musicale, sia dal punto di vista performativo che compositivo. 

Bootleg is a program conceived and edited by Luigi Ferrara and Emanuele Errante, created with the intention of spreading the various genres and styles related to electronic and experimental music and contributing to the creation of a real Culture of Sound.

Bootleg broadcasts the recordings of several live events held in different places in our area.

Each episode is dedicated to the performance of an artist and is accompanied by an interview that highlights his/her thought, style and musical approach, both from a performative and compositional point of view.

Podcast

10/05/2023

Bootleg - Episodio 18 - Federico Madeddu Giuntoli

Share

Federico Madeddu Giuntoli is an italian multidisciplinary artist.
Mostly autodidact, his art is based on groundedness and simplicity, and deals with the complexity of human condition, in a non aggressive yet warm and unfiltered way.
His works, ranging from contemporary art, music, writing and photography, are usually delicate and subtle, but unequivocally tuned into a certain kind of pop communication, however essential and experimental it may be.

Tracklist:

  1. Now Interlude
  2. Lolita
  3. Untitled Flute
  4. Move Butterfly
  5. H theather
  6. Tutto é
12/04/2023

Bootleg - Episodio 17 - Elio Martusciello

Share

Il lungo e appassionante viaggio di Elio Martusciello nella musica acusmatica e nella libera improvvisazione.
Il compositore e docente napoletano propone quattro composizioni inedite; tra queste la sua primissima realizzazione, risalente alla metà degli anni settanta, una performance live a Reims del 2000 e un'altra a nome Le Pecore di Dante insieme a Tim Hodgkinson degli Henry Cow. Infine, a chiusura del cerchio, la traccia "fra poco con quel niente" che avrebbe dovuto far parte dell'ultimo album "Sismonastie", pubblicato il 3 aprile 2023.

Tracklist:

  1. 01. Impro 1
  2. 02. Akousma
  3. 03. Play - Le Pecore di Dante
  4. 04. fra poco con quel niente
15/03/2023

Bootleg - Episodio 16 - Gigi Masin

Share

Gigi Masin - Live at The Fonda Theatre Hollywood Blvd CA 12/02/2020.

Il compositore veneziano racconta il suo viaggio nel mondo della musica, accompagnato dalle armoniose textures del suo live al Fonda Theatre, Hollywood Blvd, California nel febbraio del 2020.

15/02/2023

Bootleg - Episodio 15 - Nero Diaspora

Share

Nero Diaspora
Rossella Cangini: voce, loops
Gandolfo Pagano: chitarra preparata
Fabrizio Elvetico: elettronica

Partendo dalla libera improvvisazione, il trio pratica un percorso attraverso le memorie sonore in cui può confluire di tutto, secondo il principio per cui l'arte della seduzione è impura e inclusiva, non rigorosa né esclusiva.
Il risultato è una musica imprevedibile ma dal forte impatto sonoro, in cui prevalgono ritmo e ricerca sonora. Il 1° dicembre del 2022 l'ensemble ha pubblicato il nuovo lavoro "Shadows on Earth" attraverso la Folderol Records di Roma.
I pezzi che si ascoltano qui sono degli inediti che provengono dalle sessioni preparatorie allo stesso "Shadows on Earth", registrate ai primi del 2019 presso l’ex Asilo Filangieri di Napoli.

18/01/2023

Bootleg - Episodio 14 - Fanali

Share

FANALI è un trio formatosi a Napoli e costituito da Caterina Bianco (voce, violino e sintetizzatore), Michele De Finis (voce, chitarra e basso) e Jonathan Maurano (batteria e drumbox).
Questo combo musicale di lunga esperienza presenta il nuovo album “Shidoro Modoro” - prodotto attraverso la label campana Soundinside Records - con una performance all’Auditorium del Novecento di Napoli insieme agli ospiti Marcello Giannini, Pietro Santangelo e Greta Zuccoli.

Le foto ed i video dell’ensemble sono opera di Sabrina Cirillo.

Tracklist:

  1. 01. Era
  2. 02. Fear
  3. 03. Dove con Pietro Santangelo
  4. 04. Control con Marcello Giannini
  5. 05. Still
  6. 06. Dark
  7. 07. Piano
  8. 08. Safe
  9. ………………………………………..
  10. 09. Sequoia
  11. 10. All Tomorrow’s Parties con Greta Zuccoli
21/12/2022

Bootleg - Episodio 13 - Barbara De Dominicis

Share

Barbara De Dominicis si racconta e presenta l'album "Body Maps", pubblicato il 16 dicembre 2022 attraverso la Folderol Records.
Hanno partecipato alla realizzazione del nuovo lavoro dell'autrice Marco Bonini [elettronica e chitarra], Giulio Maschio [batteria], Elio Martusciello [chitarra, basso, synth, alterazioni], Marco Messina [elettronica e missaggio], Massimiliano Sacchi [clarinetti], Erica Scherl [violino], Andrea Serrapiglio [violoncello], Teho Teardo [chitarra, pianoforte, archi], Renato Grieco [mastering]. L'artwork è opera di Raffaella Nappo.
"Body Maps" e’ un lavoro liberamente ispirato a "Corpus" di Jean Luc Nancy,

Barbara De Dominicis besides using her voice, loves collecting sounds, manipulating them and inventing sound textures.

Photo by Giovanni Marotta

Tracklist:

  1. 01 - Heart Unbeaten Feat. Marco Messina)
  2. 02 - Bones Feat. Teho Teardo
  3. 03 - Hands Live Session in 3 movements - @ Pyramid studio, Roma - Performed by Marco Bonini, Barbara De Dominicis, Giulio Maschio, Erica Scherl
  4. 04 - Mouth Live Session @ Pyramid studio, Roma - Performed by Marco Bonini, Barbara De Dominicis, Erica Scherl
23/11/2022

Bootleg - Episodio 12 - GB EDGE (Mario Pelosi) - Channel E3 (Marco Sica)

Share

Parte 1 - GB Edge - Live @Villa Medusa - Napoli - 24/07/2021
Parte 2 - Channel E3 Feat. Collettivo Caspar - Live @Villa Medusa - Napoli - 27/06/2021

26/10/2022

Bootleg - Episodio 11 - Emanuele Errante

Share

Emanuele Errante presenta la registrazione del suo live al Teatro Sala Pasolini di Salerno, concerto di brani inediti che si è tenuto il 27 novembre 2021. Alcuni dei brani eseguiti dal vivo andranno a comporre un EP di prossima uscita. Nel corso della puntata, Emanuele ci parlerà del suo percorso musicale, dai suoi esordi a oggi e della sua visione musicale.

28/09/2022

Bootleg - Episodio 10 - Peak (Paolo Picone)

Share

Paolo Picone – conosciuto anche col nome Peak – è un compositore irpino attivo dalla prima metà degli anni novanta. Nel 2001 ha fondato i Mou, un progetto molto apprezzato su tutto il territorio nazionale. Nel 2005 è cofondatore di AquietBump, etichetta di riferimento per la diffusione di digital dub e triphop. Nel 2008 pubblica il suo primo lavoro “so quiet” per Aquietbump il cui tour lo porterà su prestigiosi palchi. Nel 2009 la Ornaments music di Berlino stampa in vinile colorato il suo primo 12” “Darksuite” distribuito in tutto il mondo da WordAndSound e ristampato già dopo la prima settimana di pubblicazione. Luglio 2010: “So Shy”, un viaggio intimista nel tema della “timidezza” a base di jamaican dub roots, techno culture e incursioni elettroacustiche.

11/05/2022

Bootleg - Episodio 9 - Gianluca Becuzzi

Share

Gianluca Becuzzi è un compositore elettronico/elettroacustico e sound artist italiano attivo dalla prima metà degli anni ’80.
Ha pubblicato molti album e si è esibito dal vivo in tutta Europa negli ultimi tre decenni sotto vari nomi.
Dal 1999 la sua produzione artistica è caratterizzata da una forte impronta sperimentale e da una chiara inclinazione estetica verso forme astratte e micro/macro rumori/suoni.
Tra le produzioni artistiche degli ultimi anni, oltre ai lavori sperimentali a suo nome, vanno ricordati anche i suoi lavori solisti come Kinetix, i dischi in duetto con Fabio Orsi, il progetto electro-post-punk Noise Trade Company e le produzioni hard-power-noise come Greyhistory, oltre a diverse altre collaborazioni con musicisti, compagnie teatrali e videoartisti dell’area sperimentale.

Tracklist:

  1. 01. Invocation
  2. 02. Live @ Punk Tank Part 1
  3. 03. Live @ Punk Tank Part 2
  4. 04. Live @ Punk Tank Part 3
13/04/2022

Bootleg - Episodio 8 - Retina.it

Share

I Retina.it sono un duo attivo a Pompei e formato da Lino Monaco e Nicola Buono.
La coppia si è incontrata all’inizio degli anni novanta seguendo una linea comune di interessi, gusti e inclinazioni per la musica. Nel ’94 insieme al dj Rino Cerrone danno vita ai Qmen, uno dei primi progetti di techno napoletana. Dalle ceneri di Qmen e dalla voglia di Monaco e Buono di esplorare nuovi orizzonti, nasce il progetto Retina.it.
Il loro album di esordio “Volcano waves 1-8” (2001) è edito dalla Hefty Records, label di Chicago appartenente a John Hughes III aka Slicker e segna l’inizio di una carriera lunga e articolata. Il suono dei Retina.it è edificato su un perfetto equilibrio tra sperimentazione, passaggi spaziali, vibrazioni ritmiche e fraseggi ambient, il tutto appoggiato su imponenti valanghe di bassi, retaggio di un comune basamento techno mai del tutto accantonato e che periodicamente riprende forma in un plasma in perpetua evoluzione.
Negli anni si sono avvicendati progetti e cooperazioni concretizzate in singoli, remix e album per etichette di primo piano come Flatmate Records, Glacial Movements, Midgar, Semantica e molte altre. Tra le collaborazioni troviamo i Retina.it al fianco di Slicker, Donato Dozzy, Svreca, Dadub, Plaster, Marco Messina. Con quest’ultimo hanno fondato la label Mousike Lab agli inizi del nuovo millennio e il progetto Resina che li ha portati ad aprire il concerto dei Kraftwerk al Neapolis Festival del 2005 .
Proprio la frenetica attività live è stata uno dei principali elementi che ha contraddistinto il duo e che ha permesso a Lino Monaco e Nicola Buono di esprimere al meglio il loro estro e le esperienze acquisite con il tempo in festival come Sonar, Storug, Neapolis e in una lunga successione di concerti, soprattutto in Europa ma anche negli States.
Data l’ampia e variegata produzione, risulta difficile sintetizzare i base surges dei Retina.it. Il consiglio è di lasciarsi liberamente andare ai loro flussi piroclastici.

Tracklist:

  1. 01. Live @Villa Medusa Part 1
  2. 02. Live @Villa Medusa Part 2
  3. 03. Live @Villa Medusa Part 3
  4. 04. Live @Villa Medusa Part 4
  5. 05. Live @Villa Medusa Part 5
  6. 06. Live @Villa Medusa Part 6
16/03/2022

Bootleg - Episodio 7 - A Shamisen Orchestra

Share

“A Shamisen Orchestra” è un progetto concepito da Paolo Cotrone, polistrumentista e compositore diplomato a Tokyo in musica e canto del teatro giapponese. Il progetto nasce con l’obiettivo di ricercare nuovi metodi per unire arti lontane nello spazio e nel tempo

Tracklist:

  1. 01 - IWA
  2. 02 - Aaser
  3. 03 - Ran The Hero
  4. 04 - Ruins
  5. 05 - Live @Villa Medusa Part. I
  6. 06 - Live @Villa Medusa Part. II
  7. 07 - Live @Villa Medusa Part. III
16/02/2022

Bootleg - Episodio 6 - Paste UP Festival - Francesco Addati - Luigi Ferrara - Marco Sica

Share

Francesco Addati: Sax & Electronics
Luigi Ferrara: Electronics & Cosmic Devices
Marco Sica: Electronics, Bass, Chapman Stick

Live @ Paste Up Festival - 28 NOV 2021 - Villa Medusa - Napoli

19/01/2022

Bootleg - Episodio 5 - Giulio Aldinucci

Share

Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo da anni come compositore negli ambiti della sperimentazione musicale elettroacustica e della ricerca sul paesaggio sonoro.
Ha realizzato otto album usciti per le etichette Karlrecords (D), 99chants (D), Home
Normal (UK/J), Time Released Sound (USA) e Dronarivm (RUS). Ha inoltre composto otto EP e otto album collaborativi con Matteo Uggeri, Enrico Coniglio, The Star Pillow, Ian Hawgood, Francis M. Gri, Francesco Giannico e Pleq pubblicati da AND (I), Midira (D), Home Normal (UK/J), KrysaliSound (I), Dronarivm (RUS) e Eilean (F).
Oltre alla partecipazione a lavori collettivi, ha composto musica per performance teatrali, video arte e cinema. Ha inoltre contribuito a numerose raccolte, tra le quali l’edizione speciale di The Wire Tapper che celebra l’edizione numero 50 con una selezione dal catalogo ventennale della serie e Sound at Work – Musica Elettronica e Mondo del Lavoro realizzata dal centro di ricerca musicale Tempo Reale.

Tracklist:

  1. 01 - The Burning Alphabet
  2. 02 - Live @Villa Medusa Part 1
  3. 03 - Live @Villa Medusa Part 2
  4. 04 - Live @Villa Medusa Part 3
29/12/2021

Bootleg - Episodio 4 - Francesco Addati

Share

La ricerca di Addati si fonda sullo studio del paesaggio sonoro del suo territorio d’origine, il Mediterraneo; la sua musica si basa su un modernismo drone/ambient decisamente arricchito da brio ritmico e armonico insoliti in tale ambito, così come la sua strumentazione usata rende luogo ad un tempo stretchato in cui il 2020 e gli anni ‘70 coincidono. Estatiche Meditazioni incardinate su fondi Ambient poderosi in cui il canto del sax svuota il senso trascurando le parole e si fa invocazione, puro nominare..... Il pulsare ponderato dei beats riallinea il tutto al mondo in un esperienza d’ascolto profondamente immersiva.

Il quarto Episodio di Bootleg propone il concerto di questo autore tenutosi il giorno 05 Giugno 2021 a Villa Medusa, Napoli.

Tracklist:

  1. 01 - Taglio Torto
  2. 02 - Live @ Villa Medusa - PT. 1
  3. 03 - Live @ Villa Medusa - PT. 2
  4. 04 - Live @ Villa Medusa - PT. 3
01/12/2021

Bootleg - Episodio 3 - Maurizio Martinucci aka TeZ

Share

Maurizio Martinucci (aka TeZ) è un musicista e artista interdisciplinare italiano, che vive e lavora ad Amsterdam, che ha collaborato, tra gli altri, con Adi Newton, Scanner, Kim Cascone, Saverio Evangelista, Taylor Deupree, Sonia Cillari, Chris Salter, Honor Harger, Luca Spagnoletti, Joe Drive e Domenico Sciajno.
Usa la tecnologia come mezzo per esplorare gli effetti percettivi e la relazione tra suono, luce e spazio.
TeZ è un veterano della musica elettronica e sperimentale e le sue prime uscite con M.S.B. e DOSEZERO risalgono ai primi anni ’90.
Dal 2010 TeZ è un membro permanente della band britannica di Adi Newton Clock DVA, e collabora regolarmente con The AntiGroup.
Il suo progetto musicale più recente PRAGMA segna il ritorno di Martinucci alle sue origini ai margini della musica Industrial, Ambient e Tribal.

Il terzo Episodio di Bootleg propone il concerto di questo autore tenutosi il giorno 25 luglio 2021 a Villa Medusa, Napoli.

03/11/2021

Bootleg - Episodio 2 - Fabio Orsi

Share

FABIO ORSI, sound artist tarantino, esordisce nel 2005 diventando presto uno dei punti di riferimento della scena musicale sperimentale nazionale e internazionale. Grazie a un’intensa attività produttiva, l’artista ha dato alla luce diversi lavori con alcune fra le più importanti label e si è esibito in una lunga lista di live in Europa, America e Giappone.

Il secondo Episodio di Bootleg propone il concerto di questo autore tenutosi il giorno 31 luglio 2021 a Villa Medusa, Napoli.

Tracklist:

  1. Fourth Dune (From the Album "Walzing The Dune")
  2. Live @ Villa Medusa - Part 1
  3. Live @ Villa Medusa - Part 2
  4. Live @ Villa Medusa - Part 3
  5. Live @ Villa Medusa - Part 4
06/10/2021

Bootleg - Episodio 1 - Max Fuschetto & Pasquale Capobianco

Share

Il duo Fuschetto-Capobianco si caratterizza sin dagli esordi per una visione eclettica della musica in cui convivono espressioni anche contrastanti delle estetiche contemporanee.

Il primo Episodio di Bootleg propone il concerto di questo duo tenutosi il giorno 31 luglio 2021 a Villa Medusa, Napoli.

Tracklist:

  1. A Sud delle Nuvole
  2. Sulla Linea
  3. Live @Villa Medusa Part. 1
  4. Live @Villa Medusa Part. 2
  5. Live @Villa Medusa Part. 3