La furia del dire

 

La furia del dire

La Furia del Dire è un progetto che si sviluppa coinvolgendo una pluralità di registri espressivi musicali implicati in un discorso sul racconto e la manipolazione della storia. La relazione con il documento storico interessa un gruppo eterogeneo di DJ a cui è richiesto di integrare nelle proprie performance live, in forma di narrazione pubblica, la serie di vinili del progetto La Furia del Dire su cui sono incisi una selezione di campionature di messaggi radio, interviste e annunci televisivi di fatti di cronaca che hanno segnato la storia politica e culturale italiana degli ultimi 40 anni.

La Furia del Dire prende spunto dalle dimensioni musicali nate nelle periferie italiane tra gli anni ‘80 e ‘90 come forme di rivendicazioni sociali e politiche. Gruppi agguerriti di persone, come nel caso del fenomeno delle Posse che per definizione è un “gruppo di individui radunati da uno sceriffo in squadre, cricche o bande per dare la caccia a un criminale specifico o per mantenere l’ordine”, che oltre ad essere formazioni musicali sono collettivi di militanti del suono e la parola. Tali definizioni aiutano ad introdurre l’idea di un gruppo di fuoco composto da individui che decidono di affrontare in prima persona le urgenze e i bisogni del contesto sociale in cui vivono per migliorare la condizione esistenziale di una comunità.

L’obiettivo principale del progetto è progredire in forma multi autoriale per mettere in evidenza modi di fare sperimentazione, contestazione e musica tramite l’interazione con l’archivio di documenti sonori incisi su vinile. Un’attenzione specifica è data al rapporto creativo con le tecnologie musicali e il ventaglio di possibilità estetiche legate al loro impiego, come la tecnica del cut-up propria del DJing, ovvero il saltare da una base all’altra grazie all’utilizzo del doppio giradischi più mixer e campionatore, inoltre al ruolo del Sound System ‘il muro di casse’ in qualità di catalizzatore del rituale collettivo della danza utilizzato durante le performance live del progetto.

La Furia del Dire è un progetto di Edoardo Aruta in collaborazione con Yaga Yaga Sound System (Lorenzo Costanzi) e Hampar Soum (Guido Modanese e Stefano Scattolin) + Stefano Trombetta [Dirtmor]
_ prodotto da NAM - Not A Museum, il programma di arte contemporanea di Manifattura Tabacchi, Firenze

w/ Edoardo Aruta

Edoardo Aruta è nato a Roma nel 1981, vive e lavora tra Roma e Venezia.
Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Università IUAV di Venezia. Ha lavorato come scenografo e scenotecnico in ambito teatrale e cinematografico, contemporaneamente ha sviluppato una pratica artistica che dal 2003 lo porta ad esporre in vari ambiti a livello nazionale e internazionale. Nel 2013 fonda a Venezia il collettivo artistico Gli Impresari insieme a Marco Di Giuseppe e Rosario Sorbello, è ideatore e curatore insieme a Paolo Rosso del progetto Cinema Galleggiante/Acque Sconosciute dal 2020 presentato da Microclima nella Laguna di Venezia.

edoardoaruta.com 

Podcast

Listen / Info
18/12/2021

Excerpt 1: Hampar Soum + Stefano Trombetta / Tungsten

Share

Listen / Info
18/12/2021

Excerpt 2: Marco Chirico / Stefano Trombetta / Devid Ciampalini

Share

Listen / Info
18/12/2021

Excerpt 3: Mariglen Cani / ADNE

Share