Nein du Nein

 

Nein du Nein

La trasmissione radiofonica per avviare i bambini alla cultura musicale più disparata.
Una serie di episodi per i vostri figli, nipoti o rampolli che ne guideranno la crescita musicale dagli 0 agli N anni.
Guidati da Matteo Uggeri, musicista di svariate band, concerti e dischi, ma anche progettista di innovazione didattica e gamification, partiremo dalla nascita della sua prima figlia, Olivia, e dalle musiche strane cui la piccoletta fu introdotta tanti anni fa, per approdare chissà dove.

Puntata dopo puntata ne seguiremo la crescita, in compagnia anche della sorellina Nora, per costruire un percorso di ascolti più o meno guidati che possa trovare il punto di unione tra Enzo Jannacci e gli Einstürzende Neubauten, tra i Matia Bazar e i Nirvana, tra جنرال اوكا e Fabri Fibra, tra Asa-Chang & 巡礼 e i Queen.

Il tutto passando dal rock al pop alle colonne sonore, alla classica, al metal o alla new wave nonché il celeberrimo free-jazz-punk-inglese. O qualsiasi altra cosa, scoprendo come la musica possa essere gioco, scrigno, mezzo per raccontare storie, ballare, sopravvivere, bisticciare, ridere o sintonizzarsi con le emozioni.

Vuoi sostenere Nein du Nein? Puoi comprare i nostri adesivi e la sigla del programma qui!
adesivi

Copertine delle puntate disegnate da Olivia e Nora (9 e 5 anni)

w/ Nora, Olivia e Matteo Uggeri

Consigli per far crescere dei bambini musicalmente curiosi e aperti:
> trasmettere il vostro amore per la musica, qualunque sia
> far ascoltare quanti più generi e autori diversi
> osservare le loro reazioni
> inseguire i loro gusti
> guidarli brano dopo brano
> ascoltare Nein Du Nein 

Podcast

Listen / Info
06/03/2023

Episodio 3 - La mia bimba suona il rock

Share

Ma se ti chiedono “papà mi canti una canzone”, cosa posso tirare fuori? “La mia banda suona il rock” (anche perché una delle poche che so a memoria).
“Samarcanda” è una canzone allegra? Mah, mica tanto…
“Un’estate al mare” piace a tutti (anche se comincia “sulle strade mercenarie del sesso”).
Ma soprattutto, vogliamo parlare del “Gatto e la volpe”? Parla di fregature, ma i piccoli mostri se ne accorgono?


Prosegue l’affondo nella musica italiana, con poche eccezioni (la trascinante "Diana" di Paul Anka): al centro di tutto l’euforia tesa di Edoardo Bennato, i cui “Sandali” la piccola Nora adorava talmente tanto da costringerci tutti ad ascoltare solo quello, per poi passare al Vasco meno impresentabile, un Luca Carboni languido e misterioso, la sensuale "estate al mare" di Giuni Russo e ben due pezzi del (da molti odiato) cantante dalla bionda coda di cavallo: Amedeo Minghi (pure con Mietta, ovviamente).
I più alternativi si consoleranno con Iosonouncane, ma devono essere pazienti, perché le follie musicali torneranno presto.

Non manca la piccola Olivia a commentare proprio “Il gatto e la volpe”, i cui più profondi significati vengono svelati al mondo, con buona pace di Collodi e della sua morale.

Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)

Tracklist:

  1. La mia banda suona il rock - Ivano Fossati
  2. 24mila baci - Adriano Celentano
  3. Diana - Paul Anka
  4. Restituiscimi i miei sandali - Edoardo Bennato
  5. Samarcanda - Roberto Vecchioni
  6. Un'Estate Al Mare - Giuni Russo
  7. Il Gatto e La Volpe - Edoardo Bennato
  8. Serenella - Amedeo Minghi
  9. Stormi - Iosonouncane
  10. Voglio andare al mare - Vasco Rossi
  11. Fragole buone buone - Luca Carboni
  12. Vattene Amore - Mietta & Amedeo Minghi
Listen / Info
06/02/2023

Episodio 2 - Sì, noi sì! (con Ruben Camillas)

Share

Arrivati a tre anni quei piccoli mostri parlano, ormai anche troppo bene. E vogliono le canzoni.
Ma quali proporre? Come sfuggire alle orrende nenie delle canzoncine per bambini?
Come dribblare gli acuti da Zecchino d’Oro?
Provassimo con Jannacci? Ma era un cantante soprattutto politico.
Però a loro che importa? Quasi quasi ci sta pure De Andrè, però direi anche qualcosa di più recente, siamo genitori, mica mummie.
Buttiamoci dentro Ruggeri, i Righeira, uno scherzetto con i Wolfango, e soprattutto I Camillas con il loro bisonte.
Anzi, invitiamo proprio Vittorio Ondedei/Ruben Camillas.
Che - simpaticissimo, eh - finisce a proporre Caretaker e il Quartetto Cetra.


Nel 2017 è arrivata la sorellina di Olivia, Nora. Tre anni e mezzo di distanza dalla prima, e non solo quelli. Tutta diversa, tutta imprevedibile. Però la musica piace anche a lei.
Ora studia la batteria, ce lo dice anche qui in trasmissione, dove confessa di non ricordarsi come si chiama quel tizio di “Vengo anch’io! No tu no!”, ma invece ha bene in mente il pezzo dei Gojira (una band metal la cui potenza sonora stacca l’intonaco dai muri) che le piace di più.
Sì, è cresciuta bene, direte voi. Ad ogni modo in questa puntata, come avrete capito, è arrivata tanta bellissima musica italiana, che in qualche modo io stesso e mammà abbiamo riscoperto grazie alla voglia di farla ascoltare a loro.

Dopodichè, in compagnia del meraviglioso Ruben Camillas, nonché di un involontario e fastidioso eco (sorry, stiamo studiando!), affrontiamo il tema pedagogico “Crescere tra la musica dei Camillas e Tik Tik: il dilemma delle nuove e nuovissime generazioni”, per chiudere in bellezza con uno shampoooooo rilassante di soffice, morbida, bianca, lieve lieve schiuma.

Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)

Tracklist:

  1. Il gorilla - Fabrizio De Andrè
  2. Vengo anch'io no tu no - Enzo Jannacci
  3. Contessa - Enrico Ruggeri
  4. Io ho in mente te - Equipe 84
  5. Interstellar - Wolfango
  6. La macchina motivazionale - I Camillas
  7. < conversazione con Ruben Camillas/Vittorio Ondedei >
  8. Bisonte - I Camillas
  9. As if One Were Sinking into Sand - The Caretaker
  10. Però mi vuole bene - Quartetto Cetra
  11. L'esercito del selfie - Takagi & Ketra
  12. L'estate Sta Finendo - Righeira
  13. Lo shampoo - Giorgio Gaber
Listen / Info
09/01/2023

Episodio 1 - Ritmi ossessivi per 0-2 anni

Share

È vero che i bambini piccoli adorano la musica tedesca?
Può un bimbo chiedere di ascoltare Coil e Throbbing Gristle?
I Butthole Surfers hanno fatto canzoni adatte anche ai più piccoli? (a patto che non conoscano l’inglese, forse sì).


Nel 2013 è nata mia figlia Olivia.
In modo naturale, anche suo malgrado, ha sempre ascoltato la musica di casa, che è talvolta assurda (ok, niente Whitehouse, state tranquilli), ma spesso molto ritmata.
Talvolta le piaceva. Si muoveva vagamente a tempo.
Poi ballava.
Poi imitava.
Poi chiedeva.
Poi imparava.
Allora l’ho guidata.
O meglio: mi sono fatto guidare.
Cercavo di capire cosa le piacesse, glielo riproponevo, cercavo cose simili.
Come l’elettronica di ISAN e Biosphere, la new wave di Simple Minds e Killing Joke, ma pure Tom Waits ed i King Crimson.
Ciò che hanno in comune, assieme alla bellezza, è una certa ripetitività, nei ritmi e nelle voci, che Olivia ancora, ai tempi, credo non capisse appieno.
L’apoteosi è poi arrivata con gli Einstürzende Neubauten.
No, non quelli dei tempi di Kollaps o Strategien, quelli placidi, più recenti. Si era innamorata del brano “Weil Weil Weil” e me lo chiedeva di continuo. Ero sorpreso e contento. Ma quanto sarebbe durata?

Non abbiamo mai smesso di ascoltare musica assieme, tantomeno quando poi è arrivata Nora, la sorellina, circa tre anni dopo di lei.

Per tentare di crescerle bene mi sono messo ad assemblare delle compilation ad hoc, che ascoltavamo assieme. E le ascoltiamo tutt’ora, in un percorso che parte da questa, che poi è la prima puntata di Nein Du Nein. È anche la più matta di tutte. Ma ne sentirete delle belle anche nelle prossime.

Sigla di Sparkle in Grey (feat. Claudio Rocchetti)

Tracklist:

  1. ISAN - Remegio
  2. Simple Minds - Boys from Brasil
  3. Coil - Disco Hospital
  4. Einstürzende Neubauten - Weil Weil Weil
  5. King Crimson - Thela Hun Ginjeet
  6. Butthole Surfers - Human Cannonball
  7. Biosphere - Phantasm
  8. Throbbing Gristle - Adrenalin
  9. Virgin Prunes - Down The Memory Lane
  10. Killing Joke - We Have Joy (Conny Plany mix)
  11. Sparkle in Grey - Minka Minka
  12. Tom Waits - I don't Wanna Grow Up
  13. coda